Lunedì 15 Settembre 2025

Radel® PPSU

Caratteristiche

Radel® PPSU
prodotto.famiglia
prodotto.famiglia.superpolimeri
SOLVAY
prodotto.settore
prodotto.settore.automotive-agricolture prodotto.settore.metal-replacement prodotto.settore.electric-electronic prodotto.settore.food prodotto.settore.drink prodotto.settore.consumer-goods prodotto.settore.medicale
prodotto.tipo
prodotto.tipo.ppsu
prodotto.proprieta
prodotto.proprieta.stabile-dimensionalmente prodotto.proprieta.estetico prodotto.proprieta.resistenza-meccanica prodotto.proprieta.resiliente prodotto.proprieta.alta-resistenza-chimica prodotto.proprieta.autoestinguente prodotto.proprieta.resistente-ad-alta-temperatura prodotto.proprieta.trasparente

Descrizione

Nevicolor distributore autorizzato per L'Italia.
 
Il Polifenilensulfone PPSU,Radel,presenta le prestazioni più elevate nella gamma dei polimeri amorfi  Sulfoni prodotti da Solvay Specialty Polymers.
Grazie alla presenza nella sua struttura di gruppi bifenileni combinati con sulfone, Radel presenta una resistenza all’urto elevata,simile al Policarbonato,  abbinata ad una resistenza termica estrema. 
Le principali proprietà dei polimeri Radel:
-elevate proprietà meccaniche, elevata tenacità e in particolare resistenza all’impatto.
-Proprietà in temperatura, impiego continuo fino a 200C
-Resistenza termo-ossidativa
-eccellente resistenza chimica e allo stress cracking
-stabilità all’idrolisi nel tempo 
-resistente alla fiamma UL 94 V0, senza additivi.
-Trasparenza, disponibili anche gradi opachi colorati
-eccellente resistenza (>1000 cicli)sottoposto a  tecniche di sterilizzazione quali vapore,ossido di etilene, radiazioni etc.
I polimeri Radel possiedono certificazioni per uso a contatto con alimenti e con acqua potabile.
Gradi Radel possiedono certificazione ISO 10993 per utilizzo nel settore medicale.
PPSU Radel offre prestazioni di lunga durata in settori i mercato quali medicale,idraulica, beni di consumo,trasporti e isolamento cavi.
In particolare nel settore medicale I prodotti Radel hanno una consolidata presenza in applicazioni per sostituzione metalli negli strumenti chirurgici, nell’implantologia,apparecchiature uso ospedaliero e settore dentale.

Schede Tecniche

Documenti

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti anche con finalità commerciali. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai l’utilizzo dei cookie.
Le impostazioni dei cookie possono essere modificate in qualsiasi momento utilizzando il link Privacy Policy presente nel sito, dal quale è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.

Accetto